Ciao ragazze/i!
Ecco a voi la seconda lezione sulle tipologie di pelle (a
parte farò una lezione sui trattamenti consigliati).
Prima di tutto poniamoci una domanda facile: perchè è
importante conoscere la propria tipologia di pelle?
classificati in base alla
tipologia della pelle e se non
tipologia della pelle e se non
riusciamo a capire quale è la
nostra, rischiamo di fare dei trattamenti inutili e di
nostra, rischiamo di fare dei trattamenti inutili e di
conseguenza buttare via tanti soldini.
Il tipo di pelle in un individuo è una cosa soggettiva, perchè
varia in base a molti fattori che interessano in particolar
modo il funzionamento (o disfunzione) delle ghiandole
sudoripare e sebacee.
Quindi vediamo da vicino quali sono queste tipologie:
Pelle Normale
Questa tipologia è il risultato del giusto equilibrio tra
sostanze grasse ed acqua ed è
dall'aspetto vellutato,
dall'aspetto vellutato,
compatto,morbida, setosa di
colore rose e fresco.
colore rose e fresco.
Per garantire questo risultato
più a lungo possibile durante
più a lungo possibile durante
gli anni è necessario
comunque prendersi cura
della pelle normale anche se non presenta particolari
imperfezioni.
comunque prendersi cura
della pelle normale anche se non presenta particolari
imperfezioni.
Pelle Mista
Non ci crederete mai, ma questa tipologia di pelle è presente
in tutti noi e vi spiego perchè:
zona centrale del viso (dalla fronte al mento
e viene chiamata zona "T")abbastanza grassa,
ma seguita da zone laterali molto secche.
Quindi la pelle si dice mista quando
presenta zone con diverse tipologie di
consistenza della cute. Il cambiamento
dipende da fattori di natura endocrina
(legata agli ormoni).
Pelle Sensibile
Si presenta solitamente fine, poco elastica, con zone secche e
calda al tatto. Si riconosce da rossori temporanei(iperemie), di
solito su zigomi e naso. Questi rossori hanno dei nomi precisi
e vengono distinti in:

-Couperose: capillari dilatati che formano
solitamente dei filamenti rossi sulle guance.
Essa dipende o da agenti esterni(condizioni
atmosferiche,passaggio da caldo a freddo,
uso eccessivo di acqua fredda o agenti
chimici irritanti) oppure esterni
(ereditarietà,post-parto, disturbi digestivi.
- Acne rosacea tipica post menopausa e pelli secche e fini. Si
presenta con papule e pustole su una superficie molto arrossata.
Pelle Grassa
Questa tipologia di pelle è abbastanza diffusa, tanto da essere
considerata un vero e proprio inestetismo (diffusissimo negli
adolescenti).
Solitamente viene riconosciuta sulla cute perchè la rende lucida
ed untuosa al tatto.
Ma cosa scatena queste particolarità?
Tornando indietro alla "lezione di estetica n.1", ciò avviene
perchè uno strato cutaneo superficiale (film idrolipidico =
pellicola costituita da una soluzione di sostanze, in
particolare grassi ed acqua) diventa più spesso e ceroso,
ostacolando la traspirazione naturale e favorendo l'attacco di
microbatteri, causando quindi un malfunzionamento della
ghiandola sebacea,quindi produce un'eccessiva quantità di sebo.
Tuttavia distinguiamo diversi casi di pelle/seborrea grassa:
-Oleosa: quando la ghiandola sebacea va in ipersecrezione e sulla
cute si manifestano i classici "sintomi" (pelle oleosa e lucida.
-Asfittica quando la ghiandola produce tanto sebo da ostruire
l'ostio follicolare (poro), di conseguenza tutto lo strato
cutaneo e l'ipersecrezione rimarrà sotto lo strato cutaneo. Il
superficie le le sarà secca e ruvida.
L'occlusione dell'ostio follicolare precede la formazione del
comedone (i famosi punti neri), che può essere chiuso (punto
nero).
-L'acne: Si può parlare di una vera e
propria patologia, che colpisce
prevalentemente gli adolescenti, ma
abbiamo anche degli esempi in età
adulta. Ma come si forma l'acne?
Si tratta della conseguenza di un accumulo di sebo, che
difficilmente raggiunge la superficie e quindi si accumula nei
follicoli (infiammandoli) e origina il comedone. Non esistono
delle vere cause di questa malattia cutanea, ma si parla di
fattori endocrini, cattiva alimentazione, esposizioni a fonti di
calore durante il lavoro e mancata igiene.
Pelle Secca
Non è difficile immaginare le particolarità di questa tipologia
di pelle, si presenta: avvizzita, poco elastica,sottile e
fragile. Di conseguenza è molto delicata e risente anche
degli agenti atmosferici, troppo sole o troppo freddo causano
arrossamenti ed irritazione a volte anche sanguinanti.Si tratta
di un'eccessiva perdita d'acqua nei tessuti e da inizio
all'invecchiamento della cute, perchè la pelle perde dei fattori
(lipidi ed acqua) di idratazione naturale. Tuttavia anche in
questo caso abbiamo diverse classificazioni:
-Alipica: la pelle in questo caso diventa grinzosa e perde tante
squame,le ghiandole sebacee non producono abbastanza lipidi (o
diventa più spesso da perdere
la sua proprietà di protezione.
Ciò predispone la pelle alla
couperose.
-Disidratata: come potete ben capire è data dalla perdita
eccessiva di acqua ed appare con pori molto dilatati e di
conseguenza è molto sensibile agli agenti atmosferici.
In questo caso è arida, rugosa,poco elastica e poco
colorita, vale a dire una futura formazione di rughe.
Ecco ragazze! Con questo è finita la seconda lezione!
Sono argomenti abbastanza lunghi anche da riassumere, spero che
non sia una scocciatura leggere queste nozioni. Io le trovo
abbastanza interessanti. Beh! fatemi sapere cosa ne pensate e a
presto con un'altra lezione!
Un Bacione
Kikka100100
Nessun commento:
Posta un commento