Ciao ragazzi/e,
volevo iniziare con un argomento abbastanza diffuso nel web, specialmente
su youtube.
Infatti durante questi anni ho potuto visionare materiale di ogni tipo e
trarre le mie conclusioni.
Per questo vi consiglio vivamente di documentarvi abbastanza bene prima
di diffondere dei messaggi su canali mediatici, che sia youtube, facebook o
un semplice blog!
Innanzitutto suggerisco a questi utenti di specificare sempre, ma proprio
sempre, che si tratta di studi autodidattici e che in fin dei conti non si ha
una vera e propria qualifica in quel settore.
So che vi starete annoiando a leggere queste parole, ma i miei occhi e le mie
orecchie hanno visto e sentito delle vere e proprie castronerie a proposito di
tipi di pelle e rimedi che includevano sempre uno sconsiderato uso di oli
essenziali. Quindi state attenti anche voi lettrici/lettori!
Che cos'è la pelle?
A prima vista sembra una
domanda molto facile, ma voi
come rispondereste?
Beh, pensiamo alla pelle o
cute:riveste completamente il
nostro corpo, quindi è una barriera tra il mondo esterno e
l'interno del nostro corpo.
Con le sue funzioni ci permette di:
-Proteggerci da agenti patogeni esterni,dal caldo e dal freddo.
-Assorbire le sostanze chimiche (es. creme), le sostanze
presenti nell'aria e i raggi solari.
-Produrre svariate sostanze come il sudore e il sebo, ma anche
l'NMF (miscela grazie alla quale la pelle presenta sempre un
fattore naturale di idratazione),cheratina e melanina.
-Avere una temperatura corporea costante, attraverso
l'evaporazione data dalla sudorazione e a dei meccanismi chiamati
vasodilatazione e vasocostrizione. Basta pensare alle stagioni
per capire il meccanismo di questi 2 processi: il primo prevede
una dilatazione dei vasi e quindi una perdita di calore da parte
dell'organismo, quindi si manifesterà d'estate.
Al contrario, il secondo prevederà una costrizione dei vasi che
impedirà la perdita di calore e sarà proprio durante i
freddissimi inverni!
-Distribuire l'ossigeno preso dall'esterno e dai polmoni in tutti
i vasi.
-Avvertire le condizioni climatiche esterne grazie a delle
terminazioni nervose.
-Produrre melanina e quindi assumere una colorazione, tramite
l'assorbimento dei raggi UVB.
di un organo vero e proprio!
Qui di fianco ho riportato un'immagine,
grazie alla quale potrete immaginare
bene la stratificazione della pelle, ah
perché non ve l'ho detto? Ma la pelle si divide in diversi
strati!
Quello superficiale si chiama Epidermide,poi abbiamo
l'intermedio chiamato Derma e infine c'è l'Ipoderma.
Ogni strato presenta diverse caratteristiche e
particolarità,legate soprattutto alle funzioni che vi ho citato
precedentemente.
L'epidermide
Composto da diversi tipi di cellule adibite alle difese
immunitarie (cellule di Langerhans),alla sensibilità cutanea
(cellule di Merkel),che determinano il colorito (melanociti) e
soprattutto cellule che producono una sostanza di protezione
(cheratina).
strati dove possiamo notare il
rinnovamento cellulare:
-Basale o germinativo: è
quello più profondo ed è
sostenuto da una membrana che
lo separa dal derma (giunzione
dermo-epidermica). In questo
strato possiamo trovare delle
cellule "neonate" che si
moltiplicano e prendono il posto di quelle superficiali
della pelle.
-Spinoso:Formato da uno strato a forma di spine composto da
cheratinociti pronti a produrre cheratina.
-Granuloso: salendo i cheratinociti si appiattiscono e
contengono granuli di cheratina.
-Lucido: si trova solo nella cute spessa del palmo della mano e
pianta dei piedi.
-Corneo: strato più superficiale, i cheratinociti nella
porzione più profonda sono disposti come tegole di un tetto e
ormai si tratta di cellule morte disposte su più strati. Invece
nella porzione più superficiale possiamo notare che le cellule
si staccano creando la desquamazione.
IL DERMA
Da questa porzione intermedia dipendono l'elasticità, lo spessore
e le capacità di sostegno della cute. Qui possiamo trovare
numerose cellule (come il collagene,elastina, acido
Jaluronico,ghiandole sebacee e sudoripare) immerse in una
sostanza detta fondamentale e formano una trama di fibre.
L'IPODERMA
Si trova nello strato più profondo ed è composto da cellule
adipose, vasi sanguigni, una parte delle ghiandole
sudoripare,bulbi piliferi, capillari fibre e nervi.
Esso ha la funzione di rappresentare una riserva energetica,
isola dal freddo i tessuti sottostanti, protegge gli organi e
gli altri tessuti sottostanti.
Ecco qua ragazze/i!
La prima lezione è terminata, lo so che ho trattato degli
argomenti abbastanza noiosi, ma senza queste nozioni
fondamentali spiegare le tipologie di pelle non sarebbe stato
possibile!
Fatemi sapere se avete delle domande oppure se preferite qualche
argomento in particolare!
Un bacione a tutti
Kikka100100
Ma che bella idea che hai avuto ^^ mi piace proprio questa rubrica! :) un bacio, ti seguo anche su youtube! :)
RispondiEliminaGrazie mille! se vuoi suggerire qualche argomento fai pure! <3
RispondiElimina